ACCORDO STATO-REGIONI Punto 10 - Luglio 2016
Fermo restando quanto previsto al punto 8, l'aggiornamento ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune.
Per i soggetti esonerati, ai sensi dell'art. 32, comma 5, d. lgs. n. 81/2008 e punto 1, allegato A, del presente accordo, l'obbligo di aggiornamento quinquennale decorre:
- dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2008 e cioè dal 15 maggio 2008;
- dalla data di conseguimento della laurea, se avvenuta dopo il 15 maggio 2008.
Ferme restando le rispettive norme di riferimento e le eventuali sanzioni previste per i soggetti obbligati, l'assenza della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento, qualora previsti, non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell'aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e gli ASPP dovranno, in ogni istante, poter dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Resta inteso che, in analogia con quanto previsto per gli RSPP e gli ASPP, qualora la formazione costituisca a tutti gli effetti un titolo abilitativo all'esercizio della funzione esercitata - come a titolo esemplificativo, nel caso di Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione, gli addetti al Primo Soccorso, gli operatori addetti all'uso delle attrezzature di cui all'Accordo del 22 febbraio 2012 per le quali è richiesta una specifica abilitazione, ecc. - tale funzione deve ritenersi non esercitabile se non viene completato l'aggiornamento riferito al periodo indicato dalle specifiche norme (ad esempio, quinquennio, triennio, ecc.).
Alla data di entrata in vigore del presente accoro, l'eventuale completamento dell'aggiornamento relativo al quinquennio precedente, potrà essere realizzato nel rispetto delle nuove regole.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri, ai sensi del T.U. sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri l’1.04.2008 ed aggiornato in agosto 2009. Il corso consente di acquisire l'aggiornamento professionale obbligatorio per il mantenimento dei requisiti di CSP e CSE.
Il nuovo Accordo Stato Regioni del Luglio 2016: Novità e prospettive
Lo stato dell’arte legislativo dopo il decreto sui luoghi confinati, il decreto del fare, il decreto lavoro.
Analisi casi critici di applicazione del titolo IV del D.Lgs. 81/2008. Seconda parte. Palchi e fiere Ordigni bellici. Circolare CLS in cantiere
Question time.
Il ruolo del CSE: esempio di sopralluogo del cantiere e redazione dei documenti di controllo e coordinamento conseguenti.
Question time.
I Piani semplificati: Modelli
Il DM 9 settembre 2014
Sanzioni e norma sulla vigilanza in cantiere.
Il sopralluogo: esempi di verbali ispettivi
La qualità del PSC.
Il PSC grafico
La sicurezza nei cantieri in ambito pubblico:
Stima dei costi della sicurezza
Ruolo del RUP
Analisi di criticità del ruolo del CSE
Lavori in quota e dispositivi di ancoraggio
Esempi di PIMUS
Applicazione del Titolo IV del D.Lgs 81/2008 nei lavori condominiali: casi, procedure e criticità
I rischi connessi alle bonifiche da amianto; i rischi biologici; i luoghi confinati
Analisi di casi pratici
Gli infortuni in cantiere: illustrazione, analisi e commento di sentenze di vari tribunali italiani
Dott. Sandro Vallasciani
Ing. Emiliano Castricini
Ing. Daniela Montefiori
Dott. Giuseppe Cenci
The ACS S.r.l.
Via Solari, 27
60025 Loreto (AN)
+39 071 4604348
info@theacs.it
PI/CF 01670820438
REA AN 197834